|
Le professioni comprese in questa unità conducono ricerche su concetti e teorie fondamentali nel campo della farmacologia e degli effetti dei farmaci sugli organismi viventi. Conducono studi ed esperimenti sulla natura, sulle cause e sui processi delle malattie; sugli effetti dei farmaci e di altre sostanze naturali o di sintesi sui sistemi vitali. Applicano e rendono disponibili tali conoscenze nella medicina, nell'agricoltura e nell'allevamento degli animali, nella produzione di farmaci per la cura della salute umana, animale e vegetale. | |  | formulare e sviluppare nuovi farmaci |
|  | effettuare farmacovigilanza |
|  | gestire le attività e coordinare il laboratorio |
|  | condurre test ed esperimenti preclinici sui farmaci e i loro effetti |
|  | predisporre modelli e protocolli per farmacocinetica e farmacodinamica |
|  | predisporre e presentare progetti di ricerca scientifica |
|  | acquisire e/o interpretare dati o risultati di esperimenti |
|  | organizzare e monitorare la sperimentazione di un farmaco |
|  | realizzare pubblicazioni scientifiche (articoli, saggi, libri, ecc.) |
|  | verificare e testare il farmaco realizzato (valutazione tollerabilità, analisi dei vantaggi e svantaggi terapeutici, ecc.) |
|  | valutare e rilasciare brevetti |
|  | partecipare al dibattito scientifico (conferenze, convegni, seminari, ecc.) |
|
|