|
Le professioni comprese in questa unità diagnosticano, trattano e curano le disfunzioni, le malattie e le lesioni più comuni e maggiormente diffuse nella popolazione; attuano misure per la diagnosi precoce di gravi patologie in pazienti a rischio; prescrivono farmaci e terapie non farmacologiche, esami clinici per le diagnosi, ricoveri ospedalieri e visite presso medici specialisti; seguono il decorso delle patologie e delle relative cure; sollecitano e attuano interventi di prevenzione presso i pazienti o presso le organizzazioni in cui operano. | |  | interpretare i risultati di analisi o accertamenti e/o fare diagnosi |
|  | rilasciare certificati (ovvero di malattia, di idoneità sportiva non agonistica, di riammissione a scuola, ecc...) |
|  | osservare il decorso della malattia |
|  | prescrivere visite specialistiche e/o esami di laboratorio |
|  | fornire assistenza sanitaria (ovvero a domicilio , in ambulatorio, presso strutture carcerarie, case di riposo, ecc.) |
|  | raccogliere l'anamnesi del paziente |
|  | prescrivere terapie e farmaci |
|  | fare prevenzione (ovvero educazione sanitaria, screening, sistemi di controllo delle patologie, azione sulle patologie cronico - degenerative, ecc.) |
|  | prestare cure di primo soccorso |
|  | ricevere gli informatori medico-scientifici |
|  | svolgere attività di guardia medica |
|  | monitorare l'epidemiologia del territorio |
|  | compilare, visionare e chiudere cartelle cliniche |
|  | proporre ricoveri ospedalieri |
|  | partecipare al dibattito scientifico (conferenze, convegni, seminari, ecc.) |
|
|