|
Le professioni comprese in questa unità assistono e consigliano la donna nel periodo della gravidanza, durante il parto e nel puerperio, conducono e portano a termine parti eutocici con propria responsabilità e prestano assistenza al neonato. Per quanto di loro competenza, partecipano ad interventi di educazione sanitaria e sessuale sia nell'ambito della famiglia che nella comunità; alla preparazione psicoprofilattica al parto; alla preparazione e all'assistenza ad interventi ginecologici; alla prevenzione e all'accertamento dei tumori della sfera genitale femminile; ai programmi di assistenza materna e neonatale; gestiscono, nel rispetto dell'etica professionale, come membri dell'èquipe sanitaria, gli interventi assistenziali di loro competenza; sono in grado di individuare situazioni potenzialmente patologiche che richiedono l'intervento medico e di praticare, ove occorra, le relative misure di particolare emergenza. | |  | fornire assistenza durante la degenza |
|  | svolgere attività di sostegno al puerperio |
|  | fornire assistenza al parto (eutocico, operativo o indotto) |
|  | compilare moduli e documenti (di accettazione, dimissioni, fogli di nascita, ecc.) |
|  | assistere i medici negli interventi ginecologici |
|  | monitorare l'andamento della gravidanza (raccolta anamnestica, tracciati, misurazioni del liquido amniotico, ecc.) |
|  | collaborare con il personale sanitario |
|  | prestare assistenza al neonato |
|  | tenere corsi di preparazione al parto |
|  | fare interventi di educazione sanitaria |
|
|