|
Le professioni comprese in questa unità svolgono, in via autonoma o in collaborazione con altre figure sanitarie, interventi di prevenzione, cura e riabilitazione nelle aree della motricità, delle funzioni corticali superiori, e di quelle viscerali conseguenti a eventi patologici a eziologia congenita od acquisita. In riferimento alla diagnosi ed alle prescrizioni del medico, nell'ambito delle loro competenze, elaborano, anche in equipe multidisciplinare, la definizione del programma di riabilitazione volto all'individuazione ed al superamento del bisogno di salute del disabile; praticano autonomamente attività terapeutica per la rieducazione funzionale delle disabilità motorie, psicomotorie e cognitive utilizzando terapie fisiche, manuali, massoterapiche e occupazionali; propongono l'adozione di protesi ed ausili, ne addestrano all'uso e ne verificano l'efficacia; verificano le rispondenze della metodologia riabilitativa attuata agli obiettivi di recupero funzionale. L'esercizio della professione di Fisioterapista è regolamentata dalle leggi dello Stato. | |  | praticare terapie manuali |
|  | proporre l'adozione di protesi o ausili |
|  | praticare attività di rieducazione funzionale |
|  | analizzare la documentazione medica |
|  | praticare terapie del movimento |
|  | praticare terapie strumentali |
|  | praticare attività di riabilitazione neuromotoria |
|  | praticare attività di rieducazione posturale |
|  | fare la valutazione funzionale del paziente |
|  | monitorare l'andamento della terapia |
|  | addestrare il paziente all'uso degli ausili |
|  | predisporre il piano riabilitativo |
|  | praticare attività di rieducazione respiratoria |
|  | valutare l'adeguatezza dell'abitazione alla disabilità del paziente |
|  | eseguire interventi di prevenzione secondaria |
|
|