|
Le professioni comprese in questa unità svolgono attività nella prevenzione e nel trattamento riabilitativo delle patologie del linguaggio e della comunicazione in età evolutiva, adulta e geriatrica. L'attività è volta all'educazione e rieducazione di tutte le patologie che provocano disturbi della voce, della parola, del linguaggio orale e scritto e degli handicap comunicativi. Essi, in riferimento alla diagnosi ed alla prescrizione del medico, nell'ambito delle loro competenze, elaborano, anche in equipe multidisciplinare, il bilancio logopedico volto all'individuazione ed al superamento del bisogno di salute del disabile; praticano autonomamente attività terapeutica per la rieducazione funzionale delle disabilità comunicative e cognitive, utilizzando terapie logopediche di abilitazione e riabilitazione della comunicazione e del linguaggio, verbali e non verbali; propongono l'adozione di ausili, ne addestrano all'uso e ne verificano l'efficacia. L'esercizio della professione di Logopedista è regolamentato dalle leggi dello Stato. | |  | verificare la rispondenza della metodologia riabilitativa attuata agli obiettivi di recupero funzionale |
|  | fare la valutazione funzionale del paziente |
|  | eseguire interventi di prevenzione secondaria |
|  | predisporre il piano riabilitativo (metodologia riabilitativa, scelta degli ausili, ecc.) |
|  | praticare attività di riabilitazione cognitiva |
|  | monitorare l'andamento della terapia |
|  | praticare attività di rieducazione funzionale |
|  | somministrare terapie per la comprensione e la produzione linguistica |
|  | praticare attività di riabilitazione della deglutizione |
|  | insegnare la corretta pratica respiratoria |
|  | trattare disturbi sull'attenzione e della memoria |
|  | proporre esercizi di consapevolezza vocale |
|  | prendere visione della documentazione medica |
|
|