|
Le professioni comprese in questa unità sono competenti nelle attività finalizzate alla corretta applicazione dell'alimentazione e della nutrizione ivi compresi gli aspetti educativi e di collaborazione all'attuazione delle politiche alimentari. Organizzano e coordinano le attività specifiche relative all'alimentazione in generale e alla dietetica in particolare; collaborano con gli organi preposti alla tutela dell'aspetto igienico sanitario del servizio di alimentazione; elaborano, formulano ed attuano le diete prescritte dal medico e ne controllano l'accettabilità da parte del paziente; collaborano con altre figure al trattamento multidisciplinare dei disturbi del comportamento alimentare; studiano ed elaborano la composizione di razioni alimentari atte a soddisfare i bisogni nutrizionali di gruppi di popolazione e pianificano l'organizzazione dei servizi di alimentazione di comunità di sani e di malati; svolgono attività didattico-educativa e di informazione finalizzate alla diffusione di principi di alimentazione corretta, tale da consentire il recupero e il mantenimento di un buono stato di salute del singolo, di collettività e di gruppi di popolazione. L'esercizio della professione di Dietista è regolamentata dalle leggi dello Stato. | |  | raccogliere l'anamnesi del paziente |
|  | formulare piani dietetici |
|  | svolgere attività ambulatoriale (fare colloqui, misurazioni o valutazioni) |
|  | creare diete adeguate in base ai disturbi o alle intolleranze alimentari denunciate |
|  | creare diete personalizzate (nell'ambito di decorsi post-operatori, trattamenti farmacologici, patologie metaboliche, ecc.) |
|  | creare diete sportive |
|  | recepire le prescrizioni del medico curante |
|  | prendere visione delle analisi cliniche |
|  | fare ispezioni sulla preparazione e somministrazione dei cibi nei centri di ristorazione collettiva |
|  | fare interventi di educazione alimentare |
|  | elaborare menù per centri di ristorazione collettiva (ospedali, mense, ecc.) |
|  | creare diete per fasce di età specifiche (prima infanzia, età senile, ecc.) |
|  | monitorare l'andamento della dieta |
|  | vigilare sull'igiene dei cibi |
|  | esaminare le abitudini alimentari del paziente |
|
|