|
Le professioni comprese in questa unità sono addette alla prevenzione, alla promozione e all'educazione per la salute della persona, della famiglia e della collettività. Sulla base di dati epidemiologici e socio-culturali, individuano i bisogni di salute e le priorità di intervento preventivo, educativo e di recupero, i fattori biologici e sociali di rischio; progettano, programmano, attuano e valutano gli interventi di educazione alla salute in tutte le fasi della vita della persona; collaborano alla definizione delle metodologie di comunicazione, a programmi e campagne per la promozione e l'educazione sanitaria; concorrono alla formazione e all'aggiornamento degli operatori sanitari e scolastici per quanto concerne la metodologia dell'educazione sanitaria; intervengono nei programmi di pianificazione familiare e di educazione sanitaria, sessuale e socio-affettiva; attuano interventi specifici di sostegno alla famiglia; sorvegliano, per quanto di loro competenza, le condizioni igienico-sanitarie nelle famiglie, nelle scuole e nelle comunità assistite e controllano il rischio infettivo; collaborano, per quanto di loro competenza, agli interventi di promozione ed educazione alla salute nelle scuole; partecipano alle iniziative di valutazione e miglioramento alla qualità delle prestazioni dei servizi sanitari rilevando, in particolare, i livelli di gradimento da parte degli utenti. L'esercizio della professione di Assistente sanitario è regolamentata dalle leggi dello Stato. | |  | condurre indagini epidemiologiche |
|  | gestire sistemi di controllo delle patologie infettive |
|  | collaborare con le strutture sanitarie |
|  | fare interventi di educazione alla salute (prevenzione dell'alcolismo o del tabagismo, educazione alimentare, ecc.) |
|  | partecipare ad iniziative di valutazione e miglioramento della qualità delle prestazioni dei servizi sanitari |
|  | eseguire screening sanitari |
|  | fare prevenzione (nei luoghi di lavoro, nelle scuole, ecc.) |
|  | vigilare sull'igiene dei luoghi pubblici |
|
|