|
Le professioni classificate in questa unità assistono i restauratori nelle attività di prevenzione, manutenzione e restauro di beni culturali mobili e architettonici; collaborano alle attività di ricerca finalizzate alla ricostruzione storico-culturale e conservativa del bene, alla valutazione delle sue condizioni di degrado, alla raccolta dati e alla stesura del materiale documentale; curano, secondo le indicazioni metodologiche del restauratore, la preparazione dei materiali necessari per gli interventi. L'esercizio della professione di collaboratore restauratore di beni culturali è regolato dalle leggi dello Stato. | |  | ricercare o scegliere le attrezzature |
|  | individuare la tecnica più idonea alle problematiche della conservazione |
|  | tenere i rapporti con le soprintendenze |
|  | procurarsi il nulla osta della sovraintendenza |
|  | preparare i materiali necessari per gli interventi |
|  | collaborare agli interventi conservativi su opere d'arte (ovvero stuccare, ritoccare, pulire, rimuovere detriti, integrare, consolidare, ecc.) |
|  | raccogliere materiali e fare ricerche per la ricostruzione storico-culturale del bene |
|  | esaminare le condizioni del bene e le cause di deterioramento |
|  | collaborare agli interventi di restauro su opere d'arte (ovvero dipinti, mosaici, sculture, manufatti artistici, ecc.) |
|
|