|
Le professioni comprese in questa unità provvedono alla manutenzione dei veicoli a motore ovvero identificano e rimuovono le cause di malfunzionamento, riparando i guasti o sostituendo i componenti danneggiati dei motori, dei loro sistemi di alimentazione e di raffreddamento, degli apparati di trasmissione e di guida di veicoli a motore terrestri e di motocicli. | |  | consegnare il veicolo descrivendo gli interventi eseguiti |
|  | effettuare la diagnosi dei veicoli (individuare le problematiche, redigere preventivi o offerte tecniche per il cliente, ecc.) |
|  | effettuare la manutenzione programmata dei veicoli (eseguire tagliandi di controllo per le automobili) |
|  | sostituire componenti difettose, guaste o usurate (candele, filtri dell'aria, carburatore, ecc.) |
|  | verificare il lavoro svolto attraverso prove su strada dei veicoli |
|  | ricercare e/o acquistare le materie prime |
|  | eseguire controlli e/o revisioni su pezzi o impianti (revisionare componenti mecaniche, controllare i gas di scarico, stasare tubi, ecc) |
|  | eseguire la pulizia dei sistemi di alimentazione, di raffreddamento e delle loro componenti meccaniche (carburatori, iniettori, radiatori, ecc.) |
|  | svolgere attività di manutenzione ordinaria o straordinaria su attrezzature o impianti (pulire i macchinari e le attrezzature, ecc.) |
|  | eseguire adempimenti amministrativi per l'officina (emettere o controllare fatture o ricevute fiscali, ecc.) |
|  | tarare i sistemi di alimentazione (carburatore, pompe, ecc.) |
|  | prestare soccorso stradale ai veicoli da riparare |
|  | rilasciare certificazioni di funzionamento degli impianti a norma |
|  | saldare i pezzi in lavorazione come radiatori, vaschette, ecc. |
|
|