|
Le professioni comprese in questa unità conducono impianti e macchine per filtrare, depurare liquidi e gas, per separare fanghi e altre componenti solide da fluidi, per separare liquidi e gas di diverse densità per successive lavorazioni e produzioni; conducono distillatori per la produzione di sostanze chimiche di base provvedendo anche all'alimentazione degli impianti e allo stoccaggio delle sostanze prodotte; provvedono alla conduzione e al controllo di reattori e di altri impianti chimici effettuando analisi strumentali standard e agendo attraverso quadri di manovra che riportano in tempo reale lo stato dei parametri fisici e chimici essenziali e che consentono l'azionamento di valvole, pompe, generatori di calore ed altri dispositivi di gestione dei processi chimici e delle condizioni energetiche in cui avvengono. | |  | seguire le diverse fasi delle lavorazioni (filtraggio del prodotto, separazione del prodotto, distillazione, trasformazione delle componenti liquide, miscelazione, ecc.) |
|  | aprire le valvole |
|  | controllare l'acidità e la viscosità dei componenti |
|  | programmare avviare, caricare e controllare i macchinari o gli impianti |
|  | controllare il livello dell'acqua |
|  | curare la manutenzione ordinaria di tutti gli impianti (curare la pulizia di attrezzature o impianti, ecc) |
|  | gestire e controllare la sicurezza in termini di impatto ambientale |
|  | stoccare i materiali nei serbatoi o nei magazzini |
|  | campionare i prodotti |
|  | selezionare/preparare campioni del semilavorato per analisi di laboratorio e inviare i prodotti al laboratorio di analisi |
|  | preparare le materie prime (preparare i dosaggi di componenti chimiche e reagenti, eseguire le operazioni di pretrattamento dei prodotti, ecc.) |
|  | selezionare il filtro adatto al tipo di lavorazione |
|  | condensare i componenti bloccando le reazioni chimiche |
|  | controllare al computer il caricamento dei reattori |
|  | controllare la temperatura |
|
|